- Il Corpo e la Maschera - L’alchimia del sentire e dell’agire.
Iscrizioni aperte al laboratorio
Ritornano le attività del Corpo e la Maschera laboratorio di arte e teatro, ideato e condotto dagli artisti Cam Lecce e Jörg Grünert.
Il percorso artistico è rivolto ai giovani e a quanti desiderano sapere molto di più di su se stessi e gli altri. È una occasione speciale per scoprire capacità manuali modellando con la creta una maschera, capacità strumentali realizzando la maschera in cartapesta, capacità espressive dando corpo ed emozioni al corpo-maschera, capacità drammatiche prendendo parte alla spettacolazione finale.
depositodeisegni@gmail.com - cell. 348 7426429
È necessario richiedere la scheda di iscrizione per partecipare. Iscrizioni fino al 18 settembre.
Noi siamo il nostro corpo ma troppo spesso lo scordiamo, anche quando c'è un eccesso di attenzione ad esso. La maschera è una opportunità per entrare in una confidenza speciale con il proprio corpo, con il proprio sentire, percepire e guardare. La maschera limitando lo sguardo apre a nuovi orizzonti percettivi, visivi, immaginativi. Il corpo mimetico, specchio e analogia di un fare antico, trova la sua libertà d'azione e si toglie le zavorre dei comportamenti appresi nella normalizzazione dell'apparire, ritrova la sua forza, riscopre i suoi muscoli, il suo sapere istintivo.
Prima della maschera larvale, della maschera di carattere, della maschera neutra, c’è la propria maschera da scoprire, quella che le nostre mani sanno modellare e costruire con la cartapesta. La maschera che presiede al pre-epressivo intimo e personale, la maschera che racchiude le emozioni celate nel deposito dei sentimenti profondi. La maschera del corpo ancestrale in cui sono trascritte le nostre temperie e che apre a scoperte nuove in relazione al movimento, lo spazio, il ritmo e l’altro. La maschera che sa ritrovare nella storia di ciascuno una narrazione. Ogni maschera è unica e irripetibile. Cosi come ogni corpo è unico e irripetibile nelle sue linee che trasportano le geometrie del movimento, delle relazioni e della comunicazione.
Gli attori sanno bene che il lavoro dell'attore e con la maschera è prima di tutto, e più di tutto, un lavoro su stessi, come i grandi maestri del teatro del novecento hanno insegnato e trasmesso: Stanislavskij, Copeau, Lecoq, Artaud, Decroux, Brecht, Strasberg, Costa, Grotowski, Barba...
Le attività si svolgeranno in weekend alternati da fine settembre ad inizio dicembre e prevedono sessioni intensive di 6 ore il sabato e 6 la domenica, per un totale di 72 ore.
26/27 Settembre - 10/11 Ottobre - 24/25 Ottobre - 14/15 Novembre - 18/29 Novembre - 7/8 Dicembre 2015.
Sabato: 10,00/13,00 - 15,00/18,00. Domenica: 10,00/13,00 - 15,00/18,00.
presso lo Spazio Matta, Via Gran Sasso, Pescara, e presso la Società Operaia Mutuo Soccorso P.zza d'Albenzio, Spoltore (PE)
italiano, e anche inglese e tedesco.
270,00€ (vedasi nel dettaglio modalità di pagamento nella scheda per iscriversi al corso)
Si consiglia di indossare abiti comodi e di dotarsi un paio di calzini poiché le attività non prevedono l’uso delle scarpe.
Per chi partecipa da fuori regione sono possibili convenzioni a buon prezzo con B&B e ristoranti.
- modellare la maschera con la creta;
- realizzare il calco in gesso;
- stampare la maschera con la tecnica della cartapesta;
- rifinitura e manifattura maschera;
- allenamento fisico e pre-espressivo;
- il corpo incontra la maschera: alla scoperta della nascita del nuovo corpo-maschera, della sua dimensione espressiva istintiva e intenzionale e della gestualità organica;
- improvvisazioni libere e a tema;
- funzioni base per la scrittura scenica;
- montaggio delle azioni sceniche;
- prove e spettacolzione finale.
Il laboratorio è a cura e condotto da Cam Lecce e Jörg Grünert - Ass. Deposito dei Segni Onlus.
Iscrizioni aperte al laboratorio IL CORPO E LA MASCHERA Ritornano le attività del Corpo e la Maschera laboratorio di arte e teatro, ideato e condotto dagli artisti Cam Lecce e Jörg Grünert. Il percorso artistico è rivolto ai giovani e a quanti desiderano sapere molto di più di su se stessi e gli altri. È […]